Chi siamo
Forlì che Danza! è la scuola di ballo, danza e benessere dei maestri Alessandro Ruffilli e Isha Zecchini.
Isha e Alessandro in “Tanguera”, Sesteto Major
Alessandro e Isha sono sposati e sono maestri di ballo, diplomati A.N.M.B., e svolgono le attività di ballerini e maestri dei seguenti balli e danze:
Forlì che danza è una piccola scuola di ballo e danza.
Piccola, perché i prodotti di qualità devono essere creati artigianalmente.
Insegniamo ballo e danza dal 1996 e ci siamo resi conto che per trasmettere con cura gli insegnamenti, occorre un rapporto personale e umano con tutti gli allievi.
Abbiamo quindi scelto di lavorare in uno spazio piccolo, con un numero limitato di persone, con l’obiettivo di creare amicizia, fiducia, allegria, divertimento, serenità e, su queste basi, poter costruire un insegnamento del ballo e della danza preciso, curato ed efficace.
In questo siamo aiutati anche dalla nostra formazione in attività olistiche.
La nostra formazione in discipline collegate all’emotività, alla psicologia, alla postura e al movimento ci aiutano e ci supportano nell’insegnamento del ballo, sia come attività motoria, sia come espressione del cuore e dell’anima oltre che del corpo
Isha e Alessandro
Fanno esibizioni di ballo insieme dal 1989. Hanno tenuto corsi di ballo e danza per adulti e bambini a Forlì e in Romagna presso varie palestre, circoli, circoscrizioni, associazioni di anziani, parchi e struttu-re varie dal 1998.
Nel Giugno 2002 hanno fondato il gruppo di ballo, animazione e spettacolo Salsa Piccante, divenuto nel 2005 Danza è … di cui Isha è coreografa e direttrice artistica ed Alessandro direttore tecnico.
Con Forlì che Danza! intendono dare il loro contributo a Forlì e dintorni, allo sviluppo del ballo, della danza e della cultura del benessere.
Dedicano parecchio tempo alla ricerca ed allo studio delle origini delle danze etniche e folkloristiche contemporanee nelle culture che le hanno generate. La loro ricerca li ha spinti ad indagare, ad esempio:
- sulle comuni origini delle danze cubane (salsa, cha cha cha, mambo, son) ed argentine (tango argenti-no o rioplatense), risalenti a danze dell’africa occidentale;
- sulla tradizione musicale celtica, che tramite le musiche e danze irlandesi si è insediata nel Nuovo Mondo, contribuendo ad originare le musiche e le danze country e western e successivamente il rock;
- sulle migrazioni dei popoli ariani dall’India all’occidente, fino al bacino del mediterraneo, che hanno condotto alla creazione dei quella che viene oggi conosciuta come danza orientale.
Nei loro spettacoli di danza ripropongono i risultati delle loro ricerche, proponendo anche commistioni e contaminazioni fra generi.
Alessandro, inoltre, in qualità di preparatore atletico, ha collaborato con riviste on line con articoli sulla preparazione atletica nel ballo e sulla danza in generale. È collaboratore, inoltre, della rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Maestri di Ballo La Danza su cui pubblica articoli sulla preparazione atletica nella danza.
Nel Maggio del 2014 è uscito il suo libro, scritto insieme all’osteopata Federico Polgrossi “Ballo, Danza, Corpo”, edito da Edizioni Sì.
COME INSEGNANO? CLICCA QUI: Corte al 2 e Quebrada
COME INSEGNANO?: CLICCA QUI: Arrastre o Barrida
COME INSEGNANO?: CLICCA QUI: Mordida
COME INSEGNANO?: CLICCA QUI: Salida Basica
Amore e Gratitudine

Isha e Alessandro e il Tango

Balli di coppia